Posso guidare di notte con gli occhiali da sole? (Categorie lenti, Iso e guida notturna)
Posso guidare di notte con gli occhiali da sole?
Il buon senso ci dice di no
Il CDS è più fumoso: infatti non afferma "È vietato usare lenti che limitano la visione notturna".
Si tratta di un principio derivato dal Regolamento di esecuzione del CdS secondo il quale la visibilità del conducente deve essere sempre adeguata alla guida, soprattutto di notte o in galleria.
Non menziona gli occhiali, ma è applicabile per analogia: qualunque cosa riduca la visione è vietata.
L'Art. 173: Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida richiede che:
Il titolare di patente di guida al quale, in sede di rilascio o rinnovo della patente stessa, sia stato prescritto di integrare le proprie deficienze organiche e minorazioni anatomiche o funzionali per mezzo di lenti o di determinati apparecchi, ha l’obbligo di usarli durante la guida.
Riassumendo: se vedi male devi portare gli occhiali.
Ma quanto devo riuscire a vedere?
Per le funzionalità visive i limiti devono essere valutati da medici autocratici in funzione dei seguenti codici:
- D.M. 29 luglio 1991
- D.M. 30 novembre 2010
- Direttiva Europea 2009/113/CE, recepita in Italia nel 2011
- Art. 119 CdS – Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente
- le categorie 2, 3 e 4 non sono idonee per la guida in condizioni di scarsa luce o notturne;
- solo le categorie 0 e 1 possono essere usate di notte o in galleria.
Questa non è “legge”, ma una norma tecnica vincolante per la sicurezza del prodotto.
La legge è vincolata alle norme tecniche che possono variare più velocemente delle leggi:
fino a qualche anno fa era considerato solo la categoria per la guida notturna (non si andava oltre al 10% di assorbimento adesso la cat.0 arriva al 19%)
Sul fatto che la norma accetti il filtro di classe 1 dovrò indagare meglio: mi sembra strano e potrebbe essere impugnabile in caso di incidente/controlli ecc. per essere sicuri consigliere di non guidare di notte con una lente che assorbe quasi il 60% della luce!
Tabella riassutiva:
Conclusioni
In linea di massima le norme ISO hanno allargato le maglie rispetto ad un tempo, ma è necessario tenerle sempre sotto controllo!
riassumendo
- il CdS ti punisce per la conseguenza (scarsa visibilità = pericolo)
- la norma europea sulle lenti specifica il limite tecnico (trasmittanza minima)
Fonti:
Commenti
Posta un commento
Grazie per il commento. Risponderó appena me ne accorgo (ultimamente non mi arrivano piú le notifiche dei nuovi commenti)