Quanto incidono i raggi UV sui nostri occhi?

Quanto incidono i raggi UV sui nostri occhi?

I raggi UV fanno male:

Fanno invecchiare la pelle, ossidano il cristallino e se arrivassero alla retina la danneggerebbero irreparabilmente!

E ve lo ricordo proprio adesso che le giornate si allungano e l'esposizione ai raggi solari aumenta.

In pratica nulla di nuovo sotto il sole (letteralmente).

Tuttavia un recente studio svolto in Svizzera ha valutato il metodo con cui misuriamo i raggi ultravioletti che arrivano ai nostri occhi e i risultati sono piuttosto interessanti.

Nuovi punti di vista

Siamo abituati a valutare l'indice UV che arriva sulla terra (UVI, acronimo di Ultra Violet Index) posizionando sensori per la misurazione verso il cielo.

Questo studio considera però che i nostri occhi sono più spesso rivolti verso l'orizzonte e non verso il cielo.

Sono quindi stati analizzati i dati UV anche con sensori che simulano la posizione degli occhi su manichini antropomorfi, sensori indossabili e calcoli matematici e considerando l'eventuale incidenza in diverse fasce orarie: tali valori sono registrati come OUVI (acronimo di Ocular Ultra Violet Index).


Si potrebbe pensare che ne arrivino meno... ma...

Secondo voi agli occhi arrivano più o meno raggi UV rispetto a quelli misurati tradizionalmente?

La risposta potrebbe stupirvi.

Potremmo ipotizzare che quando il sole è alto i raggi UV che arrivano agli occhi sia minore; tuttavia le misurazioni indicano che sia lo stesso.

Quindi se alle 13.00 le app meteo indicano un UVI di 5, ai nostri occhi ne arriveranno 5. 

Il bello viene alla sera e al mattino: a fronte di un UVI di 2,5, misuriamo un OUVI di 3,7!
In tali posizioni è vero che la luce si riduce perchè deve attraversare più strati di atmosfera, tuttavia ai nostri occhi può arrivare molto più direttamente!

Un altro valore interessante viene dato dalle misurazioni invernali: nonostante un indice medio UV di 1 è sato misurato un indice OUVI di 4. Com'è possibile? Il fenomeno è da ricercare nella diffusione della luce nelle giornate nuvolose e nel fatto che l'atmosfera fredda sia più rarefatta, permettendo maggiormente il passaggio di raggi UV

Conclusioni

Alla luce di questi dati è meglio usare sempre degli occhiali da sole; all'alba e tramonto si potrebbe optare per un occhiale con un filtro di classe 1 o 2 (leggermente colorato) anzichè 3 (molto scuro).

Per chi detesta gli occhiali da sole esistono anche lenti non colorate (filtro di classe 0) in grado di proteggere dai raggi UV (UV400).


Qui potete leggere un articolo sulle diverse classi dei filtri
Qui potete leggere un articolo sulla differenza tra protezione e colorazione di una lente

Potete leggere la fonte originale:
https://www.frontiersin.org/journals/public-health/articles/10.3389/fpubh.2022.900979/full

Commenti

  1. Ho scoperto che gli occhiali da sole , in realtà andrebbero indossati solo con una visiera che copre tutta la parte alta della fronte. Poiché se non si indossano insieme ad un cappello con visiera , i raggi arrivano da sopra la montatura, e la pupilla, a causa del vetro scuro, si dilaterà di più e di conseguenza, sebbene veda scuro, in realtà la pupilla dilatata assorbirà più raggi ultravioletti. Poiché i raggi provengono da sopra e sopra, non c'è schermatura... per questo occorre portare occhiali da sole con i vetri scuri, con un cappello... Ho letto questo , perciò mi sembra abbastanza ragionevole e corretto come discorso, che tipo di lenti usare perciò per chi guida chiuso in auto? So che esistono anche i vetri con protezione da raggi UV ma sono occhiali da sole con vetri chiari. È per proteggere dal problema della pupilla che si dilata poiché vede il vetro scuro la farebbe ingrandire?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. chi guida chiuso in auto è abbastanza protetto dai raggi UV: dal tetto dell'auto e dal parabrezza (simile come costruzione a un vetro blindato, lo strato infrangibile blocca gli UV).

      non mi preoccuperei troppo della luce che può filtrare dai lati o dall'alto:
      -è una quantità ridotta (poco influente sull'opacizzazione del cristallino)
      -al massimo può danneggiare le zone periferiche della retina (in assenza del cristallino naturale)

      può essere fastidiosa? si.
      Se però da fastidio stimola la pupilla a stringersi.

      Tutti gli occhiali da sole seri bloccano gli uv al 100%, sia che abbiano la lente chiara o scura.

      Il policarbonato, e materiali non vetrosi con indice refrattivo 1,600 o maggiori (cr7 ad esempio) usati per le lenti oftalmiche (da vista) bloccano i raggi UV anche se noi li vediamo trasparenti.

      Sono materiali diffusi ed ormai è raro trovare lenti per occhiali da sole che lascino passare i raggi UV. Poi se parliamo di qualità dei meteriali e di costruzione della lente la cosa si complica; in genere a spendere troppo poco hai lenti pessime. Ma per quanto riguarda gli UV quasi tutte le lenti degli occhiali da sole li bloccano.

      PS: Mi son capitati in mano qualche anno fa dei rayban tarocchi con lenti in vetro che non bloccavano nulla!

      Elimina

Posta un commento

Grazie per il commento. Risponderó appena me ne accorgo (ultimamente non mi arrivano piú le notifiche dei nuovi commenti)