Proteggersi dal sole
Arriva l'estate.
Si va al mare e si prendono le scottature se non si sta attenti ad usar le protezioni giuste.
Stessa cosa vale per gli occhi!
Avete mai fissato una lampadina? Avrete notato che per qualche istante dopo averla guardata rimarrà impresso nel vostro campo visivo una sagoma del tutto simile alla fonte luminosa che avete fissato?
Bene. La luce solare è 1000 volte più intensa di quella lampadina! I'occhio è molto elastico e si adatta ad ogni situazione ma è bene proteggerlo.
Per ridurre l'intensità luminosa è sufficiente una lente scura... ma si deve stare attenti a ciò che non riusciamo a vedere: i raggi ultravioletti!
Non li vediamo e non vediamo nemmeno ciò che può fermarli. Ci sono lenti molto chiare che proteggono benissimo e lenti molto scure che, invece, li lasciano passare.
Dalle scottature ci si riprende. La pelle viene continuamente rigenerata. La stessa affermazione non vale per l'occhio! La retina e l'endotelio corneale non sono ricostruibili.
Se non siete sicuri di quel vecchio occhiale vintage comprato su ebay o che avete in casa da parecchi anni o di un prodotto economico, rivolgetevi dal vostro ottico di fiducia: dovrebbe avere i mezzi per verificare se la lente che indossate vi proteggono o meno.
Si va al mare e si prendono le scottature se non si sta attenti ad usar le protezioni giuste.
Stessa cosa vale per gli occhi!
Avete mai fissato una lampadina? Avrete notato che per qualche istante dopo averla guardata rimarrà impresso nel vostro campo visivo una sagoma del tutto simile alla fonte luminosa che avete fissato?
Bene. La luce solare è 1000 volte più intensa di quella lampadina! I'occhio è molto elastico e si adatta ad ogni situazione ma è bene proteggerlo.
Per ridurre l'intensità luminosa è sufficiente una lente scura... ma si deve stare attenti a ciò che non riusciamo a vedere: i raggi ultravioletti!
Non li vediamo e non vediamo nemmeno ciò che può fermarli. Ci sono lenti molto chiare che proteggono benissimo e lenti molto scure che, invece, li lasciano passare.
Dalle scottature ci si riprende. La pelle viene continuamente rigenerata. La stessa affermazione non vale per l'occhio! La retina e l'endotelio corneale non sono ricostruibili.
Se non siete sicuri di quel vecchio occhiale vintage comprato su ebay o che avete in casa da parecchi anni o di un prodotto economico, rivolgetevi dal vostro ottico di fiducia: dovrebbe avere i mezzi per verificare se la lente che indossate vi proteggono o meno.
Qual è la differenza, in termini di contrasto e protezione raggi UV, in ambienti ad alta illuminazione solare, tra lenti graduate colorate e lenti graduate polarizzate?
RispondiEliminaE per le lenti fotocromatiche?
In linea di massima tutte le lenti colorate filtrano la luce e abbassano i contrasti (esempio: se stai leggendo i caratteri rimangono neri ma il foglio bianco viene scurito dalla lente.) Alcune lenti possono boccare determinate frequenze e lasciarne passare altre fornendo un maggiore contrasto rispetto ad altre lenti (ad esempio le Prizm della Oakley).
EliminaI raggi UV non sono visibili, quindi anche ciò che li blocca non lo è; ergo una lente che a noi appare trasparente potrebbe bloccare i raggi UV (il parabrezza dell'auto ad esempio).
Le lenti polarizzate bloccano le onde che sono orientate in una direzione particolare (per l'appunto polarizzate); l'effetto pratico è che se osservi attraverso il parabrezza dell'auto il riflesso del cruscotto sul vetro sparirà. Se se al lago o al mare vedrai meglio attraverso l'acqua. A riguardo dai una occhiata qua:
https://ilmioamicoottico.blogspot.it/2012/06/polarizzazione-me.html
Le lenti fotocromatiche proteggono sempre dai raggi UV. Inoltre se ce ne sono abbastanza diventano scure. Il parabrezza dell'auto, ad esempio, filtra i raggi UV, di conseguenza le lenti fotocromatiche non diventeranno scure mentre guidi (a meno che la tua auto non sia una decapottabile). Per fare un altro esempio, in una giornata nuvolosa le lenti potrebbero diventare leggermente scure, perchè attraverso le nuvole i raggi UV, in minore quantità, riescono a passare.
Spero di aver dipanato i tuoi dubbi.